Lo Scalo Ferroviario di Alessandria Smistamento si trova ad Ovest del centro della Città di Alessandria alle spalle della stazione di Alessandria Centrale e si estende per circa 1.000.000 mq.
Lo scalo presenta una vocazione logistica ed è collegato mediante la stazione alle linee ferroviarie per Torino, Genova, Milano e Piacenza. La posizione è inoltre baricentrica al Triangolo Industriale MI-TO-GE. L’impianto è posto lungo il corridoio TEN-T Reno-Alpi, che collega i grandi porti del Mare del Nord (Anversa, Rotterdam ed Amsterdam) con il porto italiano di Genova, e anche sul corridoio TEN-T Mediterraneo, che collega i porti spagnoli con l’Est Europa.
Il progetto, iniziato con un Protocollo sottoscritto con il Ministero dei Trasporti a marzo 2023, prevede la realizzazione di uno Scalo Ferroviario Innovativo, e la trasformazione delle aree ad esso complementari. Il terminal avrà anche funzione di retroporto di Genova grazie alla connessione diretta al «Terzo Valico». Le aree, di circa 700.000 mq sono oggetto di un Bando di Gara pubblicato da FSSU nel 2024 e volto ad elaborare la Vision della trasformazione prevedendo aree per funzioni logistiche, aree produttive e di servizio, aree urbane con funzioni miste, e un parco pubblico.
The railway yard of Alessandria Smistamento is located west of the city center of Alessandria behind the station of Alessandria Centrale and extends for about 1,000,000 square meters.
The airport has a logistical vocation and is connected through the station to the railway lines for Turin, Genoa, Milan and Piacenza. The location is also barycentric to the Industrial Triangle MI-TO-GE. The plant is placed along the corridor TEN-T Rhine-Alps, that connects the great ports of the North (Antwerp, Rotterdam and Amsterdam) with the Italian port of Genoa, and also on the corridor TEN-T Mediterranean, that connects the Spanish ports with the East Europe.
The plan, begun with a Protocol undersigned with the Ministry of Transports to March 2023, previews the realization of an Innovative Railway Port, and the transformation of the complementary areas. The terminal will have also function of gateway of Genoa thanks to the connection.to the «Third Pass». The areas, of about 700,000 square meters, are the subject of a tender published by FSSU in 2024 and aimed at developing the vision of the transformation by providing areas for logistics, production and service areas, urban areas with mixed functions, and a public park.