A A A

Total surface area   92.424 mq

Gross floor area 37.622 mq

Existing building: 2000 mq

Il lotto si trova nella zona nord-est di Torino, di fronte alla Stazione Ferroviaria Metropolitana Rebaudengo vicino al grande Parco “Aurelio Peccei”. 

L’accessibilità è garantita dal Corso Venezia, importante asse di penetrazione verso il centro città. Nel 2025 verranno aperti i cantieri per la realizzazione in sotterraneo del capolinea della Linea 2 della Metro, che collegherà l’area con la stazione di Porta Nuova per arrivare a sud fino a Mirafiori.

Il lotto è individuato come “Spina 4 Rebaudengo” per il quale il PRG prevede un mix di destinazioni d’uso con minimo 65% di residenza, massimo 5% di Attività di Servizio alle Persone e alle Imprese (ASPI) e massimo 30% di terziario

Nel 2019 FSSU ha sottoscritto il «Protocollo d’Intenti» con il Comune per aggiornare le previsioni del PRG in merito alle 7 aree ferroviarie dismesse, tra le quali “Spina 4 Rebaudengo”. A cura di FSSU anche il Workshop «Rail City Lab» che ha raccolto le proposte di trasformazione, successivamente inviate alla Cabina di Regia per l’approvazione in Consiglio Comunale.


The lot is located in the north-east of Turin, in front of the Rebaudengo Metro Railway Station near the important "Aurelio Peccei" Park.

Accessibility is guaranteed by Corso Venezia, an important penetration artery towards the city centre. In 2025, construction sites will be opened for the underground construction of the terminus of Line 2 of the Metro, which will connect the area with the Porta Nuova station to get south to Mirafiori.

The lot is identified as "Spina 4 Rebaudengo" for which the PRG provides a mix of use destinations with a minimum of 65% residence, maximum 5% of People and Business Service Activities (ASPI) and maximum 30% of tertiary.

In 2019, FSSU signed the «Protocollo di intenti» with the Municipality to update the PRG forecasts on the 7 abandoned railway areas, including " Spina 4 Rebaudengo". FSSU has also organized the Workshop «Rail City Lab» which has collected proposals for the transformation of the areas, then sent to the Control Room for approval in the City Council.