Superficie Territoriale Totale 47.700 mq
-Lotto 1: ST 23.300 mq
-Lotto 2: ST 24.400 mq
Superficie Lorda di Pavimento insediabile 34.000 mq
L’ambito ricade nel quadrante sud-est della Capitale, in zona semi-centrale, all’interno del quartiere Appio-Tuscolano, in un tessuto urbano a vocazione residenziale e commerciale, compatto e ad alta densità abitativa. Le aree, prossime alla stazione di Roma Tuscolana e in parte già dismesse dall’esercizio ferroviario, risultano ben servite dal trasporto pubblico locale e dalla Metro A.
FS Sistemi Urbani, con Roma Capitale, ha avviato nel corso del 2019 l’iter di una variante urbanistica per la trasformazione delle aree ferroviarie dismesse; tale variante, adottata a febbraio 2020 è ad oggi in fase di approvazione. La variante prevede fino a 34.000 mq di SUL con un nuovo mix funzionale, la riorganizzazione degli spazi pubblici e l’insediamento di aree verdi a servizio del quartiere. Con la rigenerazione di tale ambito, saranno assicurate nuove funzioni di livello urbano e il potenziamento dell’interscambio tra la stazione FS Tuscolana e la fermata metro A “Ponte Lungo”.
Nel 2024 FS Sistemi Urbani ha sottoscritto un Protocollo d’Intesa con Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma (SSABAP) e Ministero della Cultura (MIC) per condividere le linee guida per la rigenerazione urbana dell’ambito, sulla base delle quali ha elaborato una vision di sviluppo delle aree. La vision prevede l’attuazione in due lotti distinti, in funzione degli interventi di potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria (PRG del ferro) e di dismissione delle attività ferroviarie da parte di RFI (lotto 1 tempi medio-brevi, circa 3 anni, lotto 2 tempi medio-lunghi, 5-10 anni).
Nelle more dell’approvazione della variante urbanistica e della proposizione al mercato delle aree, FS Sistemi Urbani ha avviato le seguenti attività:
- interventi finalizzati alla messa in sicurezza ed al ripristino del decoro, con la demolizione delle strutture fatiscenti e del muro perimetrale lungo via della Stazione Tuscolana, che verrà sostituito con una nuova recinzione (entro giugno 2025);
- usi temporanei in maniera tale da far rivivere lo scalo con funzioni di aggregazione e culturali, nelle more della rigenerazione definitiva:
o manifestazione di interesse non vincolante per acquisire proposte di usi temporanei delle aree e relative tempistiche;
o sottoscrizione linee guida con Roma Capitale da porre a base di una procedura di selezione di un operatore economico che prenda in gestione le aree e attivi gli usi temporanei;
o Convenzione con Roma Capitale e con l’operatore selezionato (rif. Deliberazione Assemblea Capitolina n. 69 del 17 aprile 2023) per l’attivazione del progetto (entro il 2025).
Total Surface Area 47,700 sqm.
-Lot 1: TS 23,300 sqm.
-Lot 2: TS 24,400 sqm.
Gross Settlement Floor Area 34,000 sqm.
The area falls in the southeast quadrant of the Capital, in a semi-central area, within the Appio-Tuscolano district, in an urban fabric with a residential and commercial vocation, compact and with a high population density. The areas, close to Roma Tuscolana station and partly already decommissioned from railway operation, are well served by local public transport and Metro A.
FS Sistemi Urbani, with Roma Capitale, began the process of an urban planning variant for the transformation of the disused railway areas during 2019; this variant, adopted in February 2020, is now in the approval phase. The variant envisions up to 34,000 square meters of SUL with a new functional mix, the reorganization of public spaces and the establishment of green areas to serve the neighborhood. With the regeneration of this area, new urban-level functions and the enhancement of the interchange between the FS Tuscolana station and the Metro A “Ponte Lungo” stop will be ensured.
In 2024, FS Sistemi Urbani signed a Memorandum of Understanding with Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma (SSABAP) and the Ministry of Culture (MIC) to share guidelines for the urban regeneration of the area, based on which it drew up a vision for the areas development.
The vision will be implemented in two separate lots, depending on the railway infrastructure upgrades (Iron PRG) and the divestment of railway operations by RFI (lot 1 medium-short time, about 3 years, lot 2 medium-long time, 5-10 years).
Pending the approval of the urban planning variant and the proposal of the areas to the market, FS Sistemi Urbani has initiated the following activities:
- interventions aimed at securing and restoring decorum, with the demolition of dilapidated structures and the perimeter wall along Via della Stazione Tuscolana, which will be replaced with a new fence (by June 2025);
- temporary uses in such a way as to revive the yard with aggregation and cultural functions, pending final regeneration:
o non-binding expression of interest to acquire proposals for temporary uses of the areas and related timelines;
o signing guidelines with Roma Capitale to form the basis of a procedure to select an economic operator to take over management of the areas and activate the temporary uses;
o Convention with Roma Capitale and the selected operator (ref. Capitoline Assembly Resolution No. 69 of April 17, 2023) for the activation of the project (by 2025).