Superficie totale: 148.746 mq
Superficie Lorda di Pavimento: 118.365 mq
L’area è situata tra i quartieri Nomentano-Bologna, centrale e consolidato con prevalente destinazione residenziale e terziaria, e Tiburtino-Pietralata, caratterizzato da ampi spazi liberi ed elevato potenziale di trasformazione.
Nodo trasportistico di rilevanza nazionale grazie alla stazione ferroviaria AV, l’ambito è servito dal trasporto pubblico locale, dalla Metro B ed accessibile con mezzo privato attraverso la Circonvallazione Nomentana e via Tiburtina.
La rigenerazione urbanistica e funzionale dell'ambito è stata oggetto dell'Accordo di Programma del 2000 tra il Gruppo FS e Roma Capitale, che ha approvato il Piano di Assetto attualmente vigente.
Sono state realizzate nuove opere infrastrutturali tra cui la stazione AV, ed avviato lo sviluppo immobiliare con la cessione di alcuni lotti per la realizzazione dell’Headquarter di BNP Paribas, di una sede dell'Università La Sapienza e di una struttura ricettiva.
La rigenerazione urbana si integrerà con i nuovi sviluppi del limitrofo ambito di Pietralata, quali il progetto del nuovo stadio, l’insediamento della nuova sede ISTAT, la realizzazione di uno studentato dell’Università “La Sapienza” ed il futuro Tecnopolo.
Ad esito dei tavoli tecnici con le competenti strutture tecniche di Roma Capitale, FSSU ha presentato a dicembre 2024 una proposta di variante urbanistica, che prevede la concentrazione dei diritti edificatori realizzabili su lato est ed un nuovo mix funzionale flessibile. Le nuove volumetrie si svilupperanno lungo l'asse ferroviario ed intorno ad una piazza ellittica immersa nel verde, nella quale convergono il percorso proveniente dal podio del nuovo stadio ed una passerella che consente l’attraversamento del fascio binari verso il quartiere Nomentano-Bologna. L’intervento complessivo punta a bilanciare lo sviluppo urbano con la sostenibilità ambientale, valorizzando gli spazi privati non edificati come parte integrante della rete infrastrutturale verde della città.
***
Total Surface Area: 148,746 sqm
Gross Floor Area: 118,350 sqm
The area is located between the Nomentano-Bologna neighborhoods, central and consolidated with prevalent residential and tertiary use, and Tiburtino-Pietralata, characterized by large open spaces and high transformation potential.
A transport node of national importance thanks to the HS railway station, the area is served by local public transport, Metro B and accessible by private means through the Circonvallazione Nomentana and via Tiburtina.
The urban and functional regeneration of the area was the subject of the 2000 Program Agreement between the FS Group and Roma Capitale, which approved the currently in force Layout Plan.
New infrastructural works including the AV station have been built, and real estate development has been initiated with the sale of some lots for the construction of the BNP Paribas Headquarters, a La Sapienza University headquarters and a hospitality facility.
Urban regeneration will be integrated with new developments in the neighboring Pietralata area, such as the new stadium project, the establishment of the new ISTAT headquarters, the construction of a student residence of “La Sapienza” University and the future Technopole.
As a result of technical discussions with the relevant technical structures of Roma Capitale, FSSU submitted a proposal for an urban planning variant in December 2024, which includes the concentration of buildable building rights on the east side and a new flexible functional mix. The new volumes will be developed along the railway axis and around an elliptical plaza surrounded by greenery, in which the path coming from the podium of the new stadium and a footbridge allowing the crossing of the railroad beam towards the Nomentano-Bologna neighborhood converge. The overall intervention aims to balance urban development with environmental sustainability, enhancing undeveloped private spaces as an integral part of the city's green infrastructure network.