- Home >
- Scali Milano >
- I sette scali >
- Porta Genova
Porta Genova
- Superficie territoriale: 88.400 mq
- SUL/SLP: 44.000 mq
Lo scalo ferroviario di Porta Genova si sviluppa in parte parallelamente alla direttrice costituita dal Naviglio Grande e in parte si incunea all’interno del tessuto urbano fino a raggiungere l’antico sedime dei bastioni spagnoli. Il tessuto edilizio relativo all’ambito di riferimento è rappresentativo dell’evoluzione storica e urbanistica che ha interessato Milano nei suoi vari passaggi da città preindustriale a città post‐industriale. Lo storico tracciato del Naviglio Grande si impone come elemento ordinatore originario, al quale si affiancano nel tempo reti di trasporto, prima stradale e successivamente ferroviario, aventi la medesima origine e destinazione della via d’acqua. L’ambito circostante la porzione settentrionale dello scalo, incuneata nell’urbanizzato milanese, è caratterizzato da un tessuto edilizio residenziale risalente ai primi del ‘900 e uno riconducibile alle dimensioni tipiche dei borghi sviluppatisi all’esterno del limite storico costituito dalle mura spagnole e affacciati sul sistema costituito dai Navigli e dalla Darsena.

