- Home >
- Scali Milano >
- I sette scali >
- Greco Breda
Greco Breda
Asset venduto
Concluso il bando Reinventing Cities, nuova vita per lo scalo di Milano Greco
Conclusa la prima fase del Concorso Internazionale Reinventing Cities, ammessi alla seconda fase i seguenti progetti: D444067 L’Innesto, S6555954 GreenGate e H799042 Milan Re – Inventors.
1 di
Il sito Greco Breda fa parte del piano strategico di Milano per la rigenerazione degli scali ferroviari dismessi. Il sito si compone di tre parti principali: l’ex scalo ferroviario accanto alla stazione Greco-Pirelli, un’area verde ubicata più a est, su via Breda, e una fascia lunga e stretta di terreno, sede di un binario dismesso, che si affaccia a ovest sul quartiere Bicocca.
Il sito Greco Breda è ubicato in una zona strategica nel nord-est di Milano, in corrispondenza della stazione ferroviaria Greco-Pirelli, a 6 minuti di distanza dallo snodo di Porta Garibaldi. Lo scalo rappresenta una preziosa opportunità di migliorare i collegamenti tra Precotto, un quartiere storico a uso misto, ricco di servizi e attività, e Bicocca, un ex area industriale caratterizzata da un rilevante progetto di rinnovamento urbano ideato dall’architetto Vittorio Gregotti negli anni ‘90. Questo include il campus dell’Università degli Studi, il teatro degli Arcimboldi e altri attrattori culturali, tra cui il centro d’arte Pirelli Hangar Bicocca e un cinema multisala.
La presenza di una delle più trafficate stazioni ferroviarie per i servizi suburbani in direzione Monza rende questo sito uno snodo di importanza strategica nel contesto metropolitano. La riqualificazione dello scalo costituisce una occasione per ridurre il traffico veicolare e promuovere l’uso di modi di trasporto sostenibili, superando la barriera ferroviaria per consentire migliori collegamenti pedonali e ciclabili con la stazione e con le altre destinazioni.
La creazione di sinergie con i servizi esistenti, quali l’università e le istituzioni culturali, è una vocazione fondamentale da considerare per lo sviluppo del sito. Alloggi a prezzi accessibili, destinati a studenti e lavoratori temporanei, e servizi di quartiere per la popolazione locale potrebbero integrarsi con attività produttive leggere e con generosi spazi pubblici e aree verdi. Queste ultime potrebbero includere la riorganizzazione e l’espansione degli orti urbani informali già esistenti, nell’ambito della rete di aree verdi su scala cittadina.