- Home >
- Scali Milano >
- Concorso Farini >
- Team Finalisti / Finalist Teams
Team Finalisti / Finalist Teams
BAUKUH (Italia)
Gruppo/Team:
- ONsite (Italia)
- Christ&Gantenbein(Cina)
- Atelier Kempe Thill (Paesi Bassi)
- LOLA (Paesi Bassi)
- Tekne (Italia)
- Cundall (Inghilterra)
Baukuh è uno studio giovane italiano, noto ai più per il progetto della Casa della Memoria a Milano. Nel loro gruppo ci sono i milanesi ONesitestudio e gli svizzeri Emanuel Christ e Christoph Gantenbein, che sono fra le nuove leve; dell’architettura internazionale, gli Olandesi Atelier Kempe Thill, autori di numerosi masterplan e i paesaggisti di Lola, oltre a Tekne e Cundall. E’ un gruppo di progettisti giovani ed emergenti.
Baukuh is a young Italian studio, known to most for the project of the House of Memory in Milan. In their group there are the Milanese ONesitestudio and the Swiss Emanuel Christ and Christoph Gantenbein, who are among the new talents of international architecture, the Dutch Atelier Kempe Thill, authors of numerous masterplans and the landscape architects of Lola, as well as Tekne and Cundall. It is a group of young and emerging designers.
OMA (Paesi Bassi)
Gruppo/Team:
- Laboratorio Permanente (Italia)
- Vogt Landscape Architects (Cina)
- Philippe Rahm Architectes (Francia)
- Net Engineering (Italia)
- Ezio Micelli (Italia)
- Arcadis Italia (Italia)
- Temporiuso.net (Italia)
- Luca Cozzani (Italia)
OMA di Rem Koohlas (Fondazione Prada) guida un gruppo con i milanesi di Laboratorio Permanente, i noti paesaggisti dello studio Vogt e l’emergente Philippe Rahm, architetto noto per la l’approccio ecologico ai progetti. Completano il gruppo professionisti italiani esperti nell’affrontare i temi della rigenerazione e riuso urbano. Sotto la guida di Koohlas un gruppo ben strutturato e interessante.
OMA by Rem Koohlas (Prada Foundation) leads a group with the Milanese Laboratorio Permanente, the well-known landscape architects of the Vogt studio and the emerging Philippe Rahm, an architect known for his ecological approach to projects. The group is completed by Italian professionals who are experts in facing the themes of urban regeneration and reuse. Under the guidance of Koohlas a well-structured and interesting group.
ARUP (Italia)
Gruppo/Team:
- Snohetta (Norvegia)
- Grant Associates (Inghilterra)
- Systematica (Italia)
- Golder (Italia)
Arup Italia guida un Gruppo con i norvegesi di Snohetta, architetti e urbanisti noti ai più per il progetto di rigenerazione di Times Square, con l’importante Studio Grant per il paesaggio, Systematica per la mobilità e Golder. L’esperienza e competenza di Arup si integra con la creatività di Snohetta e le grandi competenze degli altri componenti il gruppo.
Arup Italia leads a group with the Norwegians of Snohetta, architects and urban planners known to most for the regeneration project of Times Square, with the important Grant Studio for the landscape, Systematica for mobility and Golder. Arup’s experience and competence is integrated with Snohetta’s creativity and the great skills of the other members of the group.
GRIMSHAW (UK)
Gruppo/Team:
- Future City (Inghilterra)
- Elioth (Inghilterra)
- DAP Studio (Italia)
- Urban Silence (Inghilterra)
- SEC (Italia)
- Studio Antonio Perazzi (Italia)
Sir Nicolas Grimshaw, uno dei maestri dell’architettura inglese contemporanea, guida un gruppo anglo italiano ben assortito e di grande qualità, con gli esperti di rigenerazione urbana di Urban Silence, la grande esperienza e competenza di Elioth, e gli italiani DAP, SEC e Perazzi a completare la squadra.
Sir Nicolas Grimshaw, one of the masters of contemporary English architecture, leads a well-equipped and high quality Anglo-Italian group, with Urban Silence’s urban regeneration experts, Elioth’s great experience and competence, and the Italians DAP, SEC and Perazzi to complete the team.
Kengo Kuma and Associates Europe (FR)
Gruppo/Team:
- MAB arquitectura (Italia)
- Laps arquitecture (Francia)
- Agence Ter (Francia)
- Franck Bouttè Consultants (Francia)
- VIA Ingegneria (Italia)
Il giapponese Kengo Kuma è uno dei maestri dell’architettura contemporanea, con lui nel gruppo ci sono i milanesi di MAB e i francesi di LAPS, giovani ed emergenti, i noti paesaggisti francesi di Agence Ter oltre all’esperto di sostenibilità Franck Bouttè e Via Ingegneria.
The Japanese Kengo Kuma is one of the masters of contemporary architecture, with him in the group there are the Milanese of MAB and the French of LAPS, young and emerging, the famous French landscape architects of Agence Ter as well as the sustainability expert Franck Bouttè and Via Ingegneria.