Percorso di consultazione pubblica

La parola alla città

La consultazione pubblica relativa a “Agenti Climatici” – il progetto vincitore del “Concorso internazionale per la redazione del Masterplan di rigenerazione degli Scali Farini e San Cristoforo a Milano” – è un momento imprescindibile del processo inclusivo, collaborativo e informato che caratterizza la visione di tutti i soggetti, pubblici e privati, che nel 2017 hanno sottoscritto l’Accordo di Programma sugli Scali Ferroviari nel Comune di Milano.

L’obiettivo è quello di fornire l’accesso a tutti i dettagli del progetto per una corretta informazione dei cittadini, offrendo spazi fisici e virtuali di confronto nei quali raccogliere e sistematizzare osservazioni e suggerimenti, al fine di giungere a una visione strategica di rigenerazione delle aree che sia il più possibile condivisa e partecipata.

Con l’incontro di mercoledì 17 aprile 2019 a Palazzo Marino, il processo di consultazione pubblica della cittadinanza ha preso il via.

Come partecipare

Per conoscere i contenuti del Masterplan “Agenti Climatici” è possibile:

  • Approfondire tutti i dettagli attraverso la relazione dei progettisti, le tavole, i rendering e le schede di accompagnamento alla lettura dei documenti progettuali.
  • Visitare la video esposizione  allestita presso l’Urban Center della Triennale di Milano.
  • Partecipare agli incontri informativi con i progettisti presso l’Urban Center della Triennale di Milano e alle altre iniziative di racconto.

Per partecipare attivamente al processo di perfezionamento del Masterplan è possibile:

* i dati personali forniti verranno utilizzati da FS Sistemi Urbani S.r.l. esclusivamente per la gestione del percorso di partecipazione. Si invita a prendere visione della sezione “Protezione dai personali” del sito www.fssistemiurbani.it

Gli esiti della consultazione

Al termine della fase di ascolto della città sarà redatto un Dossier Conclusivo che darà conto di quanto emerso dai questionari, dalle giornate di consultazione in Triennale e dalle ulteriori osservazioni inviate da tutti i soggetti interessati.

CONDIVIDI:
Condividi su Google Plus