- Home >
- In primo piano >
- News ed Eventi
Gruppo FS Italiane, FS Sistemi Urbani, C40 e Comune di Milano: Lambrate Streaming è il progetto vincitore del concorso internazionale Reinventing Cities per la rigenerazione dello scalo di Milano Lambrate.
Milano, 4 giugno 2021
È stato proclamato oggi il Masterplan vincitore del concorso internazionale Reinventing Cities per la rigenerazione dell’ex scalo ferroviario milanese di Lambrate.
Il progetto vincitore, intitolato “Lambrate Streaming”, è stato presentato da un team multidisciplinare guidato da Sant’Ilario Società cooperativa edilizia, coordinata da Caputo partnership international S.r.l. (masterplan e architettura) e composto da Tekne S.p.A. (ambiente, strutture, impianti), Pro Iter S.r.l. (mobilità e infrastrutture), Studio Giorgetta (Paesaggio), Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano (processi socio-partecipativi), Ernst&Young e Ambiente Italia progetti S.r.l., l’avv. Guido Bardelli e l’artista Giorgio Milani.
Centrale nel progetto è il parco pubblico di circa 41.500 mq, pari al 64.8% dell’intera superficie, che ospiterà 900 alberi e aree attrezzate per lo sport;
Si prevede la realizzazione di due percorsi ciclabili; uno a ovest, lungo il rilevato ferroviario, a collegare la stazione di Lambrate e via Rodano, uno all’interno della nuova area urbanizzata. Saranno inoltre creati nuovi marciapiedi che garantiscono collegamenti con viale delle Rimembranze e il sottopasso di via Bassini, nodo fondamentale di collegamento con la zona di Città studi. Saranno realizzate aree destinate al bike sharing, stazioni di ricarica per mezzi elettrici e un hub-mobility con servizi dedicati alla mobilità sostenibile e con funzione di punto informativo sull’offerta di intermodalità. Si prevedono tre collegamenti con la rete stradale esistente: con via San Faustino, nel tratto centrale dell’area con via Crespi e a sud con l’innesto sulla rotatoria esistente tra le vie Trentacoste, San Faustino e via Cima.
Al centro del nuovo insediamento si sviluppa un sistema di tre piazze collegate tra loro: la "piazza centrale" è affiancata a nord e sud da due "piazze giardino" planimetricamente identiche alla prima e da ulteriori due "piazze porta" a forma triangolare. Lungo tutto il sistema di spazi pubblici nasceranno frutteti, orti didattici e di comunità, aree ricreative attrezzate, campi giochi e sportivi per adulti e bambini ed aree cani. L’area sarà inoltre attraversata da due percorsi ciclabili e dotata di spazi destinati al bike sharing e alla ricarica dei veicoli elettrici.
Il muro del rilevato ferroviario verrà riqualificato con un allestimento artistico che si configurerà come una "quinta urbana" incisa di poesie e versi legati ai temi del treno e del viaggio di poeti milanesi lombardi con il coinvolgimento dell’artista piacentino Giorgio Milani.
Il progetto si completa con la realizzazione di circa 300 alloggi di edilizia sociale e di diversi servizi per il quartiere, come un polo culturale e ricreativo per mostre ed esibizioni, servizi per l’infanzia, spazi di coworking, un centro di aggregazione giovanile e a supporto di categorie fragili; per la progettazione di dettaglio degli spazi pubblici sarà garantito un processo di ascolto e coinvolgimento di cittadini e stakeholder.
I tetti dei nuovi edifici saranno infine dotati di pannelli fotovoltaici in grado di generare energia pulita a servizio del distretto, con l’obiettivo di attuare un piano di decarbonizzazione entro i prossimi 30 anni.
La rigenerazione dello Scalo Lambrate rientra nell’Accordo di programma per la riqualificazione degli scali ferroviari milanesi sottoscritto nel 2017 da Gruppo FS Italiane, Comune di Milano, Regione Lombardia e Savills IM SGR SpA.
