Società Controllate

Metropark, sotto il diretto controllo di FS Sistemi Urbani, offre soluzioni per la sosta e la mobilità integrata, in una logica di servizio orientata al cliente. L'esperienza quindicinale nella progettazione e realizzazione di aree di sosta in tutto il territorio nazionale (attualmente gestisce 75 aree di parcheggio nelle principali stazioni), fa di Metropark un operatore strategico del settore, il cui ruolo è fondamentale anche per la riqualificazione dei servizi in stazione, sul quale il Gruppo Ferrovie dello Stato ha fortemente investito negli ultimi anni.

Missione e Strategie

Metropark svolge un ruolo determinante nel reinterpretare le stazioni come luoghi per la città, poli dell'integrazione tra persone, modalità di trasporto e funzionalità urbane. Partendo dalla necessità di rispondere alla domanda di sosta - sia di scambio, sia di origine/destinazione - il punto di arrivo diventa il polo nevralgico di integrazione modale con la realtà urbana, rispetto alla quale la stazione costituisce un centro di servizi in una logica di ampliamento dell'offerta e di soddisfazione del cliente.

Metropark adotta tre linee strategiche:

  • Valorizzare, modernizzare e rendere efficiente il portafoglio parcheggi
    Migliorare e diversificare i servizi nei parcheggi, garantendo l'accessibilità alle aree di sosta, ampliando i canali di vendita, assicurando i servizi di assistenza e informazione in tempo reale.

  • Investire in iniziative ad alto valore aggiunto per i clienti
    Sviluppare e gestire parcheggi in struttura, parcheggi prefabbricati modulari, aree di sosta complementari ad altre infrastrutture di trasporto (rete stradale, aeroporti, porti) o a funzioni urbane di rilievo (centri direzionali, ospedali, centri commerciali) nonché iniziative di valorizzazione immobiliare connesse alla sosta (garage e box pertinenziali). 
  • Sviluppare servizi urbani integrati
    Realizzare sistemi di informazione integrata a servizio dei viaggiatori per migliorare la funzionalità dei poli di interscambio: treno, metropolitana, auto privata, autolinee di trasporto pubblico, taxi, car sharing, car rental, etc. Integrare le informazioni sulla mobilità con quelle relative alle diverse funzionalità urbane presenti nelle stazioni: servizi alle persone, terziario, commerciale, culturale, ricreativo, etc.
CONDIVIDI:
Condividi su Google Plus